Salta il menu

Museo Nazionale di Canossa

Panoramica

I resti della maestosa Fortezza di Canossa sorgono su una rupe di arenaria bianca, che rappresentano solo una parte dell’area originariamente coperta a causa della naturale erosione del terreno. La suggestiva cornice paesaggistica e l’importante storia che la circonda la rendono un luogo di grande interesse.
La costruzione del castello ebbe luogo intorno al 940 sotto il Longobardo Azzo Adalberto ed era parte di un più ampio sistema difensivo che controllava le valli appenniniche e la pianura. Nel 950 Adelaide, vedova di Lotario I, re d’Italia, trovò rifugio in questo luogo, che divenne famoso per l’incontro tra Papa Gregorio VII e l’Imperatore Enrico IV, avvenuto il 27 gennaio 1077, in presenza della contessa Matilde e dell’abate Ugo di Cluny.
Nel corso dei secoli, il castello è stato più volte distrutto e ricostruito, ma grazie alla meticolosa ricerca archeologica sono stati recuperati numerosi elementi originali. Acquistato nel 1878 dal governo italiano, è stato dichiarato Monumento Nazionale. Sul posto è presente anche il museo "Naborre Campanini", che contiene reperti rinvenuti durante gli scavi, effettuati tra il 1877 e il 1893. Gli oggetti esposti trattano vari argomenti, come la figura di Matilde e la sua epoca, la storia degli scavi, nonché un percorso naturalistico.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-05:00 pm
Mercoledì - Domenica
09:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale di Canossa
Località Castello di Canossa, 20, 42026 Canossa RE, Italia
Chiama +390522877104 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.