Salta il menu

Brescello

Panoramica

Brescello, Peppone e Don Camillo

Cinema, sapori e leggenda sulle rive del Po

Chiunque conosca i film di Peppone e Don Camillo non può guardare alla chiesa di Brescello senza risentire la sigla del film nella sua testa.

Brescello è esattamente come ce lo si immagina, calmo e sonnacchioso d'estate, avvolto nelle brumose atmosfere padane in inverno! In piazza, le statue dei due eterni rivali sono un bellissimo omaggio. Sorridenti, uno dal sagrato, uno da sotto il comune, si guardano e si salutano, in eterna rappresentazione di quella che, malgrado tutte le loro differenze, è un'amicizia meravigliosa!

 

Il museo

Poco lontano dalla piazza principale, in una stradina, c’è il museo dedicato ai film. È una raccolta di cimeli e foto del set ed è un piacere scoprire i retroscena, trovarsi a pochi centimetri dalle mitiche biciclette di Peppone e Don Camillo, dai vari randelli, i costumi di scena… Per qualche ora si entra a far parte di quel mondo e si torna bambini. Fra le sale si aggira un signore anziano che di tanto in tanto avvicina i visitatori e racconta la sua storia. Ebbene sì: questo signore era uno dei bambini che componevano il coro che Don Camillo schierò per accogliere il Vescovo in una delle sue tante avventure!

 

Il festival del cinema

Da sempre la cittadina vive di cinema e tradizione, e da questa eredità nasce il “Brescello Film Festival”, l’evento che consacra ogni anno il profondo legame e la riconoscenza che questo piccolo paese ha nei confronti delle sue due icone.

Perché anche se non troverete Brescello nei celebri libri di Giovannino Guareschi, nulla può togliere a questo bel borgo della bassa reggiana a destra del Po, la meritata fama per essere il paese delle storie di Don Camillo e Peppone: tra il 1951 ed il 1955 Julien Duvivier, Carmine Gallone e Luigi Comencini vi girarono, tra le vie del borgo, i cinque film della famosa saga.

Il Brescello Film Festival si muove da anni tra gli omaggi alle sue icone, la riscoperta della storia del cinema e le proiezioni di film inediti e nuove scommesse. Tre giorni di proiezioni, alternati a dibattiti animati da personaggi illustri del mondo dello spettacolo e del cinema, anteprime e workshop con vecchie pellicole legate a Don Camillo e Peppone. L’ideazione e il progetto sono di Max Berni con Amministrazione e Promozione di Jessica Guarino, Humnah Kalid e Associazione Non Solo don Camillo.

 

Una festa religiosa e una leggenda

L’apertura della rassegna cinematografica coincide con la festa di San Giovanni Battista e il pre-festival si festeggia proprio con la "Tortellata di San Giovanni", un momento di condivisione irrinunciabile per tutta la comunità brescellese. La celebrazione del Santo si lega alla leggenda della “Rusèda ed San Svàn”, la rugiada di San Giovanni, in dialetto locale.

La leggenda narra che la notte precedente al giorno di San Giovanni nessuno rientrasse a casa: si restava svegli per “ciapèr la rusèda”, cioè prendere la rugiada, in grado di curare i mali e far nascere nuovi amori! Il suo influsso pare fosse determinante per la conservazione delle erbe officinali, ma sopratutto per l’ottima riuscita del Nocino, il tipico liquore locale fatto con le noci che andavano colte proprio quando bagnate dalla “rusèda” di San Giovanni!

 

Una scena da acquolina

Una delle sequenze più memorabili è quella di Don Camillo che si arrende davanti alla dispensa dopo un lungo sciopero della fame e pasteggia per tre ore e, subito dopo, l’abbuffata che Peppone e compagni lo costringono a fare per salvarlo da morte certa. Poco da fare, quei cibi, anche se in bianco e nero, fanno venire l'acquolina in bocca. In omaggio ai sapori del posto, non si può lasciare Brescello senza aver provato lo gnocco fritto! Una delizia!

Credit to: Arbalete

Recensioni
Recensioni
()
Brescello

42041 Brescello RE, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Cammini
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.