Salta il menu

Torre dell’Arengo

Panoramica

Il “campanazzo” nel cuore di Bologna

Meno iconica di quella degli Asinelli e della Garisenda ma non per questo meno bella, la Torre dell’Arengo svetta sopra il Palazzo del Podestà e Piazza Maggiore ed è uno dei più riconoscibili simboli della città di Bologna.

Le sue origini risalgono al Duecento, quando era solo un basso pinnacolo, per poi essere innalzata fino ai 47 metri che vediamo ancora oggi. Le sue fondamenta, però, sono poco profonde e i suoi muri sono poco spessi alla base, ragion per cui la Torre ha dovuto subire negli anni diversi interventi di consolidamento e di restauro.

Per secoli la Torre dell’Arengo ha segnato i momenti più importanti della vita bolognese con i rintocchi del suo “campanazzo”, una campana del Quattrocento di ben 4.700 chili. Nel 1945 suonò in occasione della liberazione di Bologna dall’occupazione tedesca. Se vi trovate in città il 21 aprile, alle 10 in punto, potrete ascoltare i rintocchi del “campanazzo” che ogni anno ricordano questo importante evento.  

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Torre dell’Arengo

40124 Bologna BO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.