Panoramica
La più alta delle 2 torri simbolo della città.
Costruita tra il 1109 e il 1119 dalla famiglia Asinelli, per dare lustro all'omonima famiglia e con una funzione di difesa, è la torre medievale pendente più alta d’Italia.
È una delle 22 torri che caratterizzano ancora oggi il profilo della città di Bologna, sicuramente è la più famosa ed è ancora visitabile con accesso da Piazza di Porta Ravegnana, dove si trova l’ingresso.
Bisogna salire 498 gradini per scalare i 97,20 metri della torre per raggiungere il terrazzo sul tetto dal quale poter ammirare il panorama sull'intera città. In lontananza, nelle giornate limpide, si vedono i colli padovani e le Prealpi venete a nord, ad est e ovest la pianura padana, verso sud l'Appennino.
La Torre degli Asinelli è stata colpita più volte da saette e nel 1824 venne installato un parafulmine. Ha resistito a vari incendi, ed è uscita indenne dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale