Fondata nel 1666, l’Accademia Filarmonica è considerata un’istituzione di riferimento nel campo delle istituzioni musicali europee. Nel corso dei suoi tre secoli di storia, ha accolto numerosi grandi musicisti, quali Mozart, Rossini, Arcangelo Corelli, Carlo Broschi, noto come Farinelli, e molti altri. L’Accademia conserva tuttora documenti, partiture e autografi di questi artisti, oltre a dipinti, fotografie e strumenti musicali che appartenevano loro o erano impiegati durante gli incontri accademici. Il Museo, situato al terzo piano del Palazzo Carrati, luogo storico dell’Accademia dalla sua creazione, è composto da una quadreria, una fototeca, una collezione di oggetti di varia natura e alcuni strumenti ad arco e a fiato, usati dagli inizi dell’Accademia fino ai giorni nostri. Il patrimonio museale è principalmente suddiviso in due sezioni, dove la prima è formata da pitture, fotografie e diverse tipologie di oggetti che hanno a che fare con persone legate all’Accademia (cardinali, musicisti, musicologi, cantanti e strumentisti tra il XVII e il XX secolo), come anche elementi legati alla loro attività (insegne, gonfalone, strumenti di cancelleria, effetti personali ecc.). La seconda sezione, invece, è rappresentata da una raccolta di strumenti musicali, tra cui l’organo Traeri 1673, un consort di flauti cinquecenteschi, un cornetto, una viola da gamba, un liuto e una discreta quantità di strumenti risalente al XVIII secolo (una viola d’amore, una pochette, un corno, vari flauti traversi, clarinetti e altri strumenti a bocchino, un pianoforte Erard di proprietà di S. Golinelli, un fortepiano chiamato ""di Rossini"", un organo Santoli, numerosi strumenti ad arco e strumenti etnici). Tale collezione rappresenta un’importante testimonianza della storia istituzionale bolognese, ma anche della qualità dei reperti, come pure del legame con singoli musicisti, che si può dimostrare con la documentazione dell’archivio accademico. Al secondo piano del palazzo, inoltre, è conservato un ricchissimo archivio. Infine, nelle sale museali vengono inoltre organizzate mostre temporanee.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.