Salta il menu

Accademia Filarmonica di Bologna

Panoramica

Fondata nel 1666, l’Accademia Filarmonica è considerata un’istituzione di riferimento nel campo delle istituzioni musicali europee. Nel corso dei suoi tre secoli di storia, ha accolto numerosi grandi musicisti, quali Mozart, Rossini, Arcangelo Corelli, Carlo Broschi, noto come Farinelli, e molti altri. L’Accademia conserva tuttora documenti, partiture e autografi di questi artisti, oltre a dipinti, fotografie e strumenti musicali che appartenevano loro o erano impiegati durante gli incontri accademici. Il Museo, situato al terzo piano del Palazzo Carrati, luogo storico dell’Accademia dalla sua creazione, è composto da una quadreria, una fototeca, una collezione di oggetti di varia natura e alcuni strumenti ad arco e a fiato, usati dagli inizi dell’Accademia fino ai giorni nostri.
Il patrimonio museale è principalmente suddiviso in due sezioni, dove la prima è formata da pitture, fotografie e diverse tipologie di oggetti che hanno a che fare con persone legate all’Accademia (cardinali, musicisti, musicologi, cantanti e strumentisti tra il XVII e il XX secolo), come anche elementi legati alla loro attività (insegne, gonfalone, strumenti di cancelleria, effetti personali ecc.). La seconda sezione, invece, è rappresentata da una raccolta di strumenti musicali, tra cui l’organo Traeri 1673, un consort di flauti cinquecenteschi, un cornetto, una viola da gamba, un liuto e una discreta quantità di strumenti risalente al XVIII secolo (una viola d’amore, una pochette, un corno, vari flauti traversi, clarinetti e altri strumenti a bocchino, un pianoforte Erard di proprietà di S. Golinelli, un fortepiano chiamato ""di Rossini"", un organo Santoli, numerosi strumenti ad arco e strumenti etnici). Tale collezione rappresenta un’importante testimonianza della storia istituzionale bolognese, ma anche della qualità dei reperti, come pure del legame con singoli musicisti, che si può dimostrare con la documentazione dell’archivio accademico. Al secondo piano del palazzo, inoltre, è conservato un ricchissimo archivio. Infine, nelle sale museali vengono inoltre organizzate mostre temporanee.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Accademia Filarmonica di Bologna
Via Guerrazzi, 13, 40125 Bologna BO, Italia
Chiama +39051222997 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.