Salta il menu

Museo dell'Abbazia

Panoramica

Dedicato alla figura del santo irlandese Colombano, che ha svolto un’ampia opera evangelistica in Europa, e alla sua fondazione monastica, che è strettamente legata alla città di Bobbio, il museo si estende in alcune sale del Cinquecento che un tempo erano destinate allo Scriptorium e alle arti liberali. Vi sono custoditi numerosi reperti storici, artistici e archeologici, che vanno dall’epoca romana fino al XVI secolo, ripercorrendo la storia del complesso benedettino con le sue diverse costruzioni e l’edificio basilicale. Tra i reperti di maggior interesse si annoverano una sepoltura del IV secolo d.C. e una lapide donata da re Liutprando a Cumiano, abate dal 653 al 661. Le testimonianze della trasformazione dell’edificio basilicale nel corso del tempo sono rappresentate da vari reperti lapidei, architettonici e scultorei, nonché da arredi sacri e dipinti di Luini, Lanzani e Campi. Le oreficerie e la collezione di arredi sacri sono particolarmente prestigiose e preziose, tra cui la teca eburnea (Teca di Orfeo), databile tra il II e il V secolo d.C., che è stata restaurata grazie ai finanziamenti dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna nel 2002.
Recensioni
Recensioni
()
Museo dell'Abbazia
Piazza Santa Fara, 5, 29022 Bobbio PC, Italia
Chiama +393517221207 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.