Salta il menu

Museo Martino Jasoni

Panoramica

Il Museo Casa Corchia, situato a Corchia, un antico borgo tardo-medievale dell’Appennino parmense vicino a Berceto, è stato inaugurato nel giugno del 2007 e dedicato a Martino Jasoni, pittore originario del paese che, nella prima metà del Novecento, visse tra l’America e il suo paese natio. Jasoni si trasferì agli inizi del 900 negli Stati Uniti, dove studiò insieme a Walt Disney, per poi fare ritorno a Corchia nel 1924 e partecipare alla Biennale di Venezia del 1936. La conversione della dimora medievale in museo è stata possibile grazie all’impegno del Comune di Berceto, in collaborazione con Provincia, Regione Emilia Romagna, Istituto dei Beni Culturali della Regione e Soprip s.p.a. La famiglia a cui la casa apparteneva, i Corchia, risale al XII secolo, e la residenza presenta un porticato a due archi sostenuti da una colonna tonda. Le sale vennero organizzate per l’esposizione di attrezzature e strumenti collegati alla civiltà contadina della zona ma anche di locali dove allestire mostre temporanee. Nel settembre del 2000, il figlio del pittore parmense, Giampietro, donò al Comune di Berceto acquerelli e dipinti ad olio del periodo americano paterno. All’interno del museo, il percorso di visita documenta la crescita artistica di Jasoni attraverso le sue opere. Nel 2003 fu organizzata anche una mostra monografica intitolata "America andata e ritorno" per far conoscere la vita e la carriera dell’artista. Jasoni si era infatti trasferito a New York dove aveva studiato pagandosi gli studi, lavorando come apprendista incisore in una stamperia, tipografo e assistente per la preparazione di impressioni su lastre fotografiche. Tornò in Italia nel 1924, abbandonò la pittura e si dedicò al lavoro della terra. Morì nel 1957; e solo dopo il suo talento venne riconosciuto sia in Italia che in America. Il museo ospita attualmente anche mostre temporanee d’arte e laboratori didattici, in collaborazione con l’esperta Jennifer Song del MoMA di New York.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Martino Jasoni
Frazione Corchia Centro, 1, 43042 Corchia PR, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.