Salta il menu

Museo Civico EX chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista

Panoramica

Dopo una serie d’importanti lavori di allestimento dell’ex Chiesa di San Domenico, il Museo Civico è stato riaperto al pubblico. Una prima raccolta risale al 1973 con dipinti, terrecotte e sculture esposti lungo le cappelle. La collezione, che comprende circa una ventina di dipinti, è la conseguenza dell’intervento del Sindaco Giuseppe Vandini nel 1869, quando raccolse le opere più pregevoli delle chiese argentane. Il nucleo museale fornisce una documentazione dettagliata della vicenda artistica del territorio tra Cinque e Seicento, in cui si incontrano diverse esperienze figurative ferraresi. Si segnalano, in particolare, la ’Madonna col Bambino tra i Santi Lazzaro e Giobbe’ del Garofalo, ’La Vergine in trono’ di Antonio Aleotti, ’La Madonna con i Santi Pietro e Paolo’ di Francesco Longhi, la ’Decollazione dello Scarsellino’, ’Il terremoto di Argenta’ di Camillo Ricci, opere di Marco Niccolò Balestri, Dulauvier, Domenico Fetti. Nel percorso espositivo del museo è presente anche una sezione dedicata al Duecento argentano. All’interno della navata centrale è collocata la sezione archeologica, dove sono raccolti i reperti provenienti dagli scavi effettuati dal 1982 al 1993. Tali oggetti, tra cui un pavimento musivo ravennate risalente al VI secolo d.C. e numerose monete della zecca di Venezia del XII secolo, documentano la storia del territorio dal VI secolo d.C. in poi, quando il prezioso pavimento musivo ravennate venne rinvenuto nell’abside della pieve di San Giorgio che l’affiancava.
Pezzi di grande interesse provengono dalla stessa campagna di scavi, come numerosi oggetti in vetro e metalli e monete della zecca di Venezia del XII secolo e una fibbia ostrogota a testa d’aquila. Materiali di periodi successivi sono stati recuperati nell’insediamento pedelacustre di Palmanova, nei pressi del presunto castello di Argenta, che comprendevano contenitori di uso comune, un peso da rete in piombo e una fibbia in bronzo. Sono emerse, invece, ceramiche graffite del Cinque e Seicento da uno scavo edile in via Matteotti.
Tra i rinvenimenti più recenti, si segnalano quelli provenienti dagli scavi di via Vinarola, risalenti al XIII secolo, che comprendono legni, metalli, vetri e ceramiche.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico EX chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista
Via G. B. Aleotti, 46, 44011 Argenta FE, Italia
Chiama +390532808058

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.