Salta il menu

Museo LabOrantes

Panoramica

Il Castello Manservisi ospita il Museo Etnografico "Laborantes" che racconta la vita della comunità dell’Appennino bolognese, conservando le memorie di antiche pratiche e tradizioni ormai perse.

La realizzazione di questa esposizione è stata fortemente voluta dell’Associazione Pro Loco, che ha reso possibile la raccolta, grazie anche all’aiuto dei cittadini, di oggetti e di strumenti legati alla cultura montanara.

Il Museo presenta due sezioni: la prima, etnografica e la seconda religiosa. La prima parte contiene testimonianze della vita quotidiana, quali gli arredi della cucina, attrezzature per la raccolta delle castagne, indumenti e sistemi d’illuminazione. La seconda parte, invece, documenta le credenze religiose con una collezione di tavolette votive, libri, paramenti, abiti sacerdotali e ornamenti sacri provenienti dagli Oratori parrocchiali di Castelluccio e dai Santuari della Madonna del Faggio e della Madonna del Ponte.

Un’opera da non perdere è, sicuramente un presepe risalente al XVII secolo. L’esperienza del visitatore è ulteriormente arricchita dai supporti informativi che accompagnano la mostra.
Museo LabOrantes
Via Alessandro Manservisi, 40046 Castelluccio BO, Italia
Chiama +393388759707 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.