Salta il menu

Romagnano Al Monte

Panoramica

Romagnano al Monte, borgo fantasma

L’antico e il nuovo insieme nel più piccolo borgo della Campania

Romagnano al Monte si trova in provincia di Salerno, al confine con la Basilicata. Sorge in un territorio dalla bellezza aspra e del tutto particolare: il borgo antico, abbandonato dopo il terremoto dell’Irpinia, è costruito su un affioramento roccioso che domina le gole del fiume Platano e il fiume Bianco. È  il più piccolo comune della Campania.

 

Perché è speciale

Romagnano al Monte oggi è diviso in due parti, una nuova e vitale in località Ariola e l’altra, a due chilometri di distanza, cristallizzata in un momento ben preciso: quello del terremoto del 1980. Ed è proprio qui che ci portano i nostri passi. Più ci addentriamo nel borgo fantasma a picco sul fiume Platano, più l’atmosfera diventa surreale. Camminiamo in silenzio tra le stradine tortuose, tra le antiche rovine del castello e della chiesa, tra le rovine più recenti delle case crollate, invase dalla vegetazione da cui ancora traspaiono tenui tracce della vita quotidiana.

 

Da non perdere

Le Gole del fiume Platano e il corso del fiume Bianco sono da annoverare tra i numerosi luoghi di interesse naturalistico presenti sul territorio comunale. Le prime si presentano come un profondo canyon scavato dall'acqua nella roccia calcarea e per un breve tratto fungono anche da confine tra la Campania e la Basilicata. Questo canyon può essere esplorato anche a piedi quando il fiume è in secca, permettendo di immergersi completamente in un ambiente selvaggio.

 

Un po' di storia

La regione faceva parte dell'«ager Volceianus» in epoca tardo-romana ed era nota come «fundus Romanianus» per via della famiglia patrizia che ne deteneva la proprietà e che ha dato il nome al borgo. Un castello minore sorto intorno all'anno 1000 fu il primo nucleo dell'insediamento e la prima notizia documentata del villaggio risale al 1167.

La peste del 1656, il terremoto del 1694, la carestia del 1763-64, il brigantaggio dei primi dell'Ottocento e infine il terremoto del 1980, descrivono un territorio spesso messo in crisi da eventi sfavorevoli. Dopo il disastroso terremoto dell’Irpinia gli abitanti di Romagnano si trasferirono più a valle, abbandonando definitivamente l'antico insediamento.

Credit to: Gianfranco Vitolo

Recensioni
Recensioni
()
Romagnano Al Monte

84020 Romagnano Al Monte SA, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.