Panoramica
Dal lungomare, sull’antico Isolotto di Megaride si trova uno dei castelli più antichi di Napoli, Castel dell’Ovo, una fortezza di origine normanna. Secondo la leggenda il nome risalirebbe all’uovo della sirena Partenope che il poeta Virgilio vi nascose nei sotterranei, chiuso e protetto da una gabbia perché era sacro e incantano, in grado di portare fortuna alla città se fosse rimasto intatto, ancora oggi si continua a credere che il castello non sia crollato grazie alla presenza dell’uovo.
L’isolotto di Megaride ha una storia antichissima: fu il punto di approdo dei Cumani, popolazione di origine greco-euboica, che nel VII secolo a.C. fondarono nei pressi del Monte Echia la città di Partenope. Proprio in quest’area, nel 1949, venne alla luce una necropoli durante i lavori di costruzione di un edificio in Via Nicotera, sorto al posto di uno distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Raggiungibile a piedi facendo una bella passeggiata, accompagnati dalla brezza marina, si potrà ammirare un panorama unico del Golfo di Napoli salendo sulle terrazze. Visitabili, ma solo su prenotazione, anche le sale interne affrescate con opere tardo bizantine, una sala gotica coperta a volte, quella scavata nel tufo, le due torri, denominate Normandia e Maestra, i resti della Chiesa di San Salvatore e di un loggiato quattrocentesco, le celle dei monaci e il carcere della regina Giovanna.
Alla base del castello si trova il caratteristico Borgo Marinari, un piccolo porticciolo ricco di fascino, animato da ristoranti, locali e storici circoli nautici. Le terrazze del Castel dell’Ovo regalano una vista spettacolare sul mare, sul Vesuvio e sulla città, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Napoli. Oggi il castello è aperto al pubblico e ospita eventi culturali, mostre, convegni e cerimonie private, confermando il suo ruolo di protagonista nella vita culturale cittadina.
E’ presente il Desk informazioni, sempre aperto al pubblico in orario di visite
E’ presente il Desk informazioni, sempre aperto al pubblico in orario di visite