Salta il menu

Trebisacce

Panoramica

Il paese del Biondo Tardivo

Trebisacce, borgo calabrese il cui nome significa "piccola tavola" poiché posto su un pianoro, ha una lunga storia caratterizzata dalla posizione strategica sul mare con eventuale ritirata su Monte Mostarico. Un tempo passaggio obbligato nell’unica via di comunicazione fra Metaponto e Sibari, oggi è noto come Balcone dell’Alto Ionio perché la sua posizione vi permette di ammirare il panorama mozzafiato del Golfo, tra mare cristallino e natura circostante.

Il clima mite tutto l’anno è ideale per la coltivazione del Biondo Tardivo, una particolare varietà di arancia che matura tra marzo e maggio. A lei è dedicata una festa che si tiene a maggio. Il curioso centro abitato di Trebisacce è diviso in zona antica e zona moderna ed è circondato da una cinta muraria costruita nel XVI secolo per respingere le incursioni dei Saraceni.

Qui potrete apprezzare la Chiesa madre dedicata a San Nicola di Mira, una delle più importanti della città. Di grande interesse è la zona archeologica in località Broglio: qui sono stati recuperati i reperti di una necropoli ellenica e testimonianze micenee. Da non perdere anche il Museo Ludovico Noia dell’Arte Olearia e della Cultura dedicato alla cultura contadina di Trebisacce e alla sua produzione di olio.

Trebisacce

87075 Trebisacce CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.