Salta il menu

Tricarico

Panoramica

Alla scoperta della città arabo-normanna

Situato al centro della Basilicata, Tricarico è il punto ideale in cui soggiornare e da cui partire alla scoperta di questa bellissima regione. Si tratta di un borgo carico di tradizione e autenticità, fuori dai classici circuiti turistici.

Passeggiando tra le vie del centro storico, le cose da ammirare sono moltissime. A partire dal simbolo della cittadina: il Castello Normanno, dalla cui Torre si può ammirare un panorama mozzafiato. La Cattedrale di S. Maria Assunta è la chiesa più importante della città. Al suo interno si cela la Cappella del Secretarium, un tripudio di pregevoli stucchi barocchi. Seguendo la salita lungo via del Corso, lasciatevi incantare dai due portali di pietra che guidano verso l’ingresso del maestoso Palazzo Ducale.

Perla del borgo lucano è la straordinaria presenza di due quartieri arabi: la Rabata e la Saracena. Stretti vicoli - talvolta chiusi e senza direzione - in cui è facile perdersi, travolti dalla bellezza degli scorci che questa incredibile zona offre.

Se non siete stanchi di esplorare, a circa 12 chilometri da Tricarico è possibile visitare il Santuario della Madonna di Fonti, un luogo di pace e di spiritualità legato ad un miracolo ufficialmente riconosciuto: quello delle lacrime piante dalla statua di Maria.

Per terminare la visita in grande stile, è ora di sedersi a tavola. Tra i prodotti tipici, da provare assolutamente ci sono i salumi, il provolone impiccato e il caciocavallo podolico, il tutto accompagnato da una birra artigianale ghiacciata e… dulcis in fundo, peperoni cruschi al cioccolato.

Tricarico

75019 Tricarico MT, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Città
Maratea

Maratea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.