Salta il menu

Santuario di Santa Maria della Palomba

Panoramica

Un luogo di spiritualità nella Matera più nascosta  

Sorto sui resti di un’antica chiesa rupestre dedicata alla “Madonna di Cava”, di cui rimane traccia nell’immagine affrescata della Mater Domini sovrastante l’altare, il Santuario della Palomba a Matera venne edificato a seguito di un evento miracoloso verificatosi il 4 luglio 1579. 

Sulla facciata è visibile un portale sovrastato da un altorilievo della Sacra Famiglia, un elegante rosone e una nicchia con una statua dell’Arcangelo Michele, il tutto inserito al centro dello spazio tripartito di lesene e archi ciechi. L’edificio è a una sola navata, scandita sui lati da dodici nicchie, sei per parte, con statue di santi. Sui pilastri dell’arco trionfale sono visibili gli affreschi della Crocifissione e di San Biagio, mentre nel registro superiore si osservano i medaglioni dei dodici apostoli risalenti alla metà del Seicento. 

Sulla destra del presbiterio è possibile accedere ad una navata laterale della chiesa, completamente scavata nella roccia e realizzata poco dopo la fondazione del Santuario, deputata all’accoglienza dei pellegrini.  

Orari

Lunedì - Domenica
07:00 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Santuario di Santa Maria della Palomba

Contrada Pedale della Palomba, SS7, 75100 Matera MT, Italia

Chiama +3908351856678 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.