Salta il menu

Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio

Panoramica

La chiesa sui sassi di Matera

La Cattedrale, in stile romanico pugliese ancora ben visibile, è dedicata alla Madonna della Bruna e a S. Eustachio, santi protettori di Matera. Situata nel centro storico della città, il campanile a base quadrata a 4 piani, cattura l’attenzione per le decorazioni della facciata e il rosone romanico con la ruota della fortuna a 16 raggi sormontato dalla statua dell’Arcangelo Michele. Sull’architrave della porta maggiore in una nicchia la statua della Maria SS. della Bruna e ai lati le statue di Sant’Eustachio, S. Pietro e S. Paolo scolpite da Altobello Persio nel 1540. Lateralmente vi sono altre due porte: la porta di piazza con un bassorilievo di Abramo e l’altra, la porta dei leoni con due leoni scolpiti in pietra. All’interno, a croce latina, si trova un antico presepe risalente al 1500 ispirato alle grotte ai sassi di Matera, il Giudizio Universale dipinto da Rinaldo da Taranto, la cappella rinascimentale dell’Annunziata e l’affresco duecentesco della Madonna della Bruna.

Recensioni
Recensioni
()
Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio

Piazza Duomo, 75100 Matera MT, Italia

Chiama +390835332908 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.