Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Casa Museo Giulio Mazzarino

Panoramica

Nato a Pescina (AQ) il 14 luglio 1602, Giulio Raimondo Mazzarino fu un Cardinale e Primo Ministro in Francia, dove è morto il 9 marzo 1661. Tale è l’importanza di questo illustre personaggio che la città è oggi orgogliosa di possedere una Casa Museo e una Casa dell’Amicizia Italo-Francese che portano il suo nome, poste a breve distanza dalla tomba di Ignazio Silone. La palazzina che ospita queste istituzioni venne costruita nel 1971-72 per merito dell’ing. Gervaso Rancilio. All’interno della struttura troviamo una sala al pianterreno che ospita una biblioteca e una sala lettura in cui sono esposte alcune grandi fotografie di Pescina prima del terremoto. Il salone superiore racchiude invece un vero e proprio Museo in cui si possono ammirare numerosi documenti inerenti la vita e le opere del Cardinale Mazzarino tra i quali opuscoli illustrativi contenenti materiale bibliografico, libri e opuscoli "Mazzariniani" (opere del Cardinale, biografie, saggi storici). La Casa Museo Mazzarino, in gestione al Comune, è diventata anche una biblioteca specializzata in pubblicazioni sulla regione Abruzzo che accoglie rassegne e mostre di arte contemporanea.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:30 am-12:00 pm
05:00 pm-07:00 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10:30 am-12:00 pm
05:00 pm-07:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:30 am-12:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo Giulio Mazzarino
Piazzale Rancilio, 67057 Pescina AQ, Italia
Chiama +39330925049

Ti potrebbe interessare

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.