Panoramica
L’eremo di S. Giovanni all'Orfento era uno dei ritiri prescelti da Pietro da Morrone, l'eremita divenuto famoso nel XIII secolo come Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto. Pietro vi dimorò per diversi anni insieme a due discepoli. L’eremo è scavato nella pietra e il suo accesso avviene solo strisciando letteralmente pancia a terra. Questo e il panorama che si ammira tutt’intorno ne fanno un luogo unico.
Per raggiungerlo da Decontra, occorre lasciare l’auto a un crocevia tra due carrarecce, imboccare il sentiero P e dopo circa 200 metri girare a destra sul sentiero B1. Da qui si arriva a Piangrande, dove appunto si trova l’eremo.
Parco Nazionale della Majella, Caramanico Terme, SP22, 65023 Caramanico Terme PE, Italia