Salta il menu

Ingresso Area archeologica di Alba Fucens

Panoramica

L’attuale area acheologica di Alba Fucens, fu un’antica colonia latina, fondata dai Romani nel 303 a.C. nell’ambito degli Equi, contornata da un paesaggio bellissimo, a nord del lago Fucino. A partire dal 1949 gli studiosi belgi scavarono in quest’area che, a partire dal 2006, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, ha riservato ai ricercatori italiani.

Numerose sono le strutture ancora visibili, tra cui mura poligonali e edifici pubblici e privati regolarmente divisi in isolati. L’anfiteatro, realizzato all’inizio del primo secolo d.C., si trova sul colle Pettorino che ospitava in cima un tempio, come la collina di San Pietro, dov’è situato il Tempio di Apollo.

Durante la visita, i visitatori potranno percorrere le principali vie del centro monumentale, delimitati dalla via del Miliario, dalla via dei Pilastri e dalla via dell’Elefante, al cui interno sono collocati il foro, la basilica, il macellum, le terme e il santuario di Ercole.


Le tabernae e alcune abitazioni sono invece collocate ai lati delle strade. La cima della collina di San Pietro ospita anche la Chiesa di San Pietro ad Alba Fucens, al cui interno sono conservati i resti del Tempio. Per raggiungere l’anfiteatro, di cui è ancora leggibile la cavea, è necessario seguire un sentiero che si distacca dai percorsi di accesso alla collina.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Ingresso Area archeologica di Alba Fucens
Via Alba Fucens, 67062 Massa D'albe AQ, Italia
Chiama +390863449642 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.