Salta il menu

Santuario del Volto Santo di Manoppello

Panoramica

Il complesso conventuale che oggi domina Manoppello è il risultato delle molteplici modifiche effettuate tra il 1848 ed il 1965, che hanno trasformato notevolmente l’aspetto della struttura in cui i francescani si erano insediati nel 1620. La facciata si ispira alla bicromia della pietra bianca e rosa presente nella Basilica aquilana di Collemaggio. L’unica testimonianza seicentesca rimasta è la cappella che si trova a destra del coro, edificata nel 1686, che custodiva il "Volto Santo". Secondo la cronaca redatta da Padre Donato da Bomba tra il 1640 e il 1645, l’arrivo del sacro velo con la rappresentazione del volto di Cristo, che alcuni ritengono essere la Veronica, avvenne nel 1506, quando un misterioso pellegrino lo donò al dottor Giacomantonio Leonelli. Successivamente, il sacro manufatto passò alla famiglia De Fabritiis, che nel 1638 donò l’immagine sacra al convento francescano appena fondato. Nel 1914, il maestoso altare maggiore in marmo policromo accolse la venerata effigie di Cristo, custodita in un prezioso reliquiario in argento. Annessa al santuario è una collezione di arte sacra, il cosiddetto "tesoro", che conserva, tra le altre cose, un tabernacolo ligneo prodotto dai fratelli cappuccini Marangoni, un reliquiario del Volto Santo in argento di manifattura napoletana del XVIII secolo, e una bella tela del XVII secolo di scuola emiliana raffigurante una intensa salita al calvario.

Orari

Lunedì - Domenica
06:00 am-12:30 pm
03:00 pm-07:30 pm
Santuario del Volto Santo di Manoppello
Via Cappuccini, 26, 65024 Manoppello PE, Italia
Chiama +39085859118 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.