Salta il menu

Chiesa Santa Maria in Piano

Panoramica

Nel 1091 esiste già un documento che attesta la presenza della Chiesa di Santa Maria in Piano, quando di prorpietà di San Vincenzo al Volturno, venne regalata a San Pietro di Loreto.

La proprietà fu contesa per molti secoli, fino a quando, nel ’400, la regina Giovanna di Napoli decise di stabilire una sagra che avrebbe avuto luogo nel piazzale davanti alla Chiesa. Nel XV secolo fu creata una bel campanile, impreziosito dalla cuspide a forma ottagonale, introdotta da Antonio da Lodi. Nello stesso periodo venne ricostruito anche il portale gotico.

Nel Cinquecento venne costruito un portico d’accesso alla chiesa, che venne poi completamente modificato durante i lavori del 1955. Nel 1800 fu edificata una cupola sopra l’abside.

L’edificio presenta ancora oggi tracce della ricostruzione del 1280, quando il monastero fu unito a quello cistercense di Casanova. L’interno, a navata unica, è caratterizzato da una sequenza di archi trasversali, simili a quelle della tradizione cistercense.

Vi sono ancora molti affreschi sulle pareti, ma il più esteso e di grande impatto è il Giudizio particolare delle anime, opera della prima metà del XV secolo. Si possono trovare in esso rappresentazioni molto interessanti, come il famoso "Ponte del Capello", un filo sottile che le anime immortali dei defunti devono attraversare per riuscire ad arrivare in Paradiso.

Chiesa Santa Maria in Piano
Via S. Maria in Piano, 65014 Loreto Aprutino PE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.