Salta il menu

Area archeologica di Forcona

Panoramica

Nei pressi della frazione di Civita di Bagno, nella Media Valle dell’Aterno, sorge il suggestivo sito archeologico della Civitas S. Maximi, in Comitatu Furconensi. Grazie alle innumerevoli campagne di scavo, condotte nel corso degli anni, è stato possibile recuperare una grande quantità di reperti legati a un complesso monumentale che documenta la presenza di un insediamento durante l’Età Tardo Repubblicana. Le diverse testimonianze epigrafiche e i ritrovamenti hanno contribuito a delineare un quadro più ampio del sito: in quest’area era noto da tempo che, tra gli edifici più recenti, emergevano ed emergono ancora tratti di mura, le strutture romane sottostanti l’antica Cattedrale di San Massimo, i resti di un complesso termale che sono stati inglobati nelle fondazioni dell’edificio cinquecentesco di Villa Oliva, il tempio intitolato a Feronia rinvenuto e reinterrato negli anni Settanta, oltre a copiose iscrizioni funerarie e dedicatorie.
Recensioni
Recensioni
()
Area archeologica di Forcona
67100 Civita di Bagno AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.