Salta il menu

Lago di Barrea

Panoramica

Un posto che, chi passa da queste parti, non può di certo farsi sfuggire: a quasi 1000 metri di altitudine, il Lago di Barrea è il principale specchio d’acqua del Parco d’Abruzzo. I suoi circa 300 ettari di superficie sono circondati da salici, aree aperte che prima della diga erano coltivate e un bosco misto di cerri e pini neri. Le acque offrono un ambiente ideale per pesci come carpe, tinche, trote e persici, e fanno da scalo a uccelli migratori fra cui svassi, alzavole e folaghe. Nidificano, inoltre, su queste sponde  aironi, germani, gallinelle d’acqua e martin pescatori. Il territorio di Barrea conta anche specie faunistiche rare come il cervo, l’orso marsicano, il lupo appenninico, la lince e la lontra.

Il lago è, del resto, una zona umida d'importanza internazionale in base ai criteri fissati nella Convenzione firmata a Ramsar, in Iran, nel 1971: l’accordo tutela aree umide ben individuate e delimitate, ne invita allo studio, e incoraggia a mettere in atto programmi che permettano di conservarne gli habitat, la flora e la fauna. Ed è questo che a Barrea si fa.

Lago di Barrea

Lago di Barrea, 67030 AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.