Salta il menu

Il Ristorante Brando

Abruzzese - €€

Panoramica

D'ATMOSFERA - Nei pressi dell'Università degli Studi Gabriele d'Annunzio, a Chieti, sorge ''Il Ristorante''. Struttura dall'ambiente elegante e raffinato, ideale per ogni tipo di evento. Lo staff vi accoglierà con cortesia e professionalità.

CUCINA REGIONALE - Il locale propone un menù ricco di tipicità abruzzesi, pasta e dolci di nostra produzione. Ingredienti sempre freschi e di qualità. Sarà inoltre possibile prenotare squisiti piatti vegetariani.

PIATTI FORTI - Le specialità della casa sono il tortino di soya e grano saraceno con fonduta di pecorino e pancetta croccante, i gamberi alla paprika, i ravioli di ricotta con crema al tartufo, nonché la tagliata di Angus argentino con rucola, scaglie di grano ed aceto balsamico ed il tortino al cioccolato.
Servizi
icon-check
Bancomat
icon-check
Diners Club
icon-check
Mastercard
icon-check
Visa
icon-check
Animali ammessi
icon-check
Si parla inglese
icon-check
Wi-Fi
Mostra altri servizi mitur_label_espandi

Orari

Lunedì - Sabato
07:30 pm-10:00 pm
Domenica
12:30 pm-02:30 pm
Prenota

Prenota un tavolo

theFork
Il Ristorante Brando
Viale B. Croce, 13, 66100 Chieti CH, Italia
Chiama +390871565141 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Abruzzo, la regione verde d'Europa

Abruzzo, la regione verde d'Europa

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Enogastronomia
Il Tartufo dell’Abruzzo, il diamante nero da amare da adesso a per sempre

Il Tartufo dell’Abruzzo, il diamante nero da amare da adesso a per sempre

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.