Panoramica
Il Castello Piccolomini di Celano domina la piana del Fucino con la sua presenza imponente e ricca di storia. Costruito alla fine del XIV secolo per volontà di Pietro Berardi, venne trasformato nel corso del Quattrocento in una residenza signorile da Antonio Piccolomini, nipote di papa Pio II. La sua struttura rettangolare, con torri merlate agli angoli e un sistema difensivo articolato, conserva ancora oggi l’aspetto austero di una fortezza medievale, arricchita da elementi rinascimentali.
All’interno, il cortile porticato su due livelli colpisce per la sua eleganza, con archi che alternano forme ogivali e a tutto sesto, creando un’atmosfera armoniosa e raffinata. Dopo il terremoto del 1915, il castello fu restaurato con cura tra il 1940 e il 1960, rispettando fedelmente l’impianto originario.
Oggi il castello ospita due importanti collezioni. Il Museo di Arte Sacra della Marsica propone un percorso che attraversa secoli di spiritualità e arte, con opere che spaziano dalla scultura lignea e lapidea alla pittura su tavola e tela, fino all’oreficeria sacra. Tra i pezzi più significativi si trovano la Croce degli Orsini del Trecento, una stauroteca bizantina del XIII secolo e dipinti attribuiti ad Andrea De Litio, che raccontano la devozione e l’estetica religiosa della regione.
La Collezione Torlonia, invece, raccoglie reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del lago Fucino nel XIX secolo, voluto dal principe Alessandro Torlonia. Tra le opere spiccano una raffinata testa di Afrodite e rilievi romani che raffigurano scene di vita quotidiana, offrendo uno sguardo prezioso sulla storia del territorio.
largo Cavalieri di Vittorio Veneto, s.n.c, 67043 Celano AQ, Italia