Salta il menu

Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica

Panoramica

Protetto da una possenti mura e sormontato da camminamenti e bastioni, si erge maestoso ed imponente sulla pianura del Fucino, il Castello Piccolomini di Celano. Si tratta di una tipica dimora fortificata, con un blocco centrale rettangolare perfettamente simmetrico e da quattro torri ad angolo con merlature a nord, sud,est e ovest.

Costruito nel 1300 su volontà del conte Pietro Berardi e ampliato in seguito da Covella e Leonello Acclozamora, il Castello divenne palazzo residenziale, grazie a Antonio Todeschini Piccolomini, nipote di Papa Pio II, dopo essere diventato conte da parte di Ferrante D’Aragona, Re di Napoli.

Nel corso dei secoli, diverse famiglie nobili si alternarono alla proprietà del Castello, fino a quando nel 1938 non divenne dello Stato.

Il Castello però non riuscì a sfuggire al disastroso terremoto del 13 gennaio 1915, che provocò gravi danni. Seguì un lungo periodo di abbandono, finché non venne espropriato dallo Stato nel 1940. Iniziarono così i lavori di ricostruzione, interrotti dalla Seconda Guerra Mondiale, terminati poi nel 1960, ripristinando l’impianto originario e riutilizzando le macerie recuperate.

Dal 1992 il Castello Piccolomini ospita il Museo Nazionale d’Arte Sacra della Marsica, articolato su un unico piano in otto sale espositive, suddivise in sezioni tematiche:

- Scultura (lapidi e sculture in legno);
- Pittura (affreschi, ma anche su tela e su tavola);
- Oreficeria.


Le opere, tutte risalenti ai secoli compresi tra il VI e il XVIII secolo, provengono da tutto il territorio abruzzese e tra quelle di maggior valore e bellezza vi sono due porte in legno intagliate del 1100, il prezioso trittico di Alba Fucens, con finissime decorazioni, e la Croce degli Orsini del 1334.

All’interno del Museo è presente inoltre una sezione archeologica dedicata alla Collezione Torlonia, con resti rinvenuti quando si è prosciugato il vicino lago Fucino. Reperti di particolare bellezza e pregio, come, ad esempio, il rilievo in calcare del II sec. d.C. con una veduta della città e del territorio circostante.

A seguito del sisma del 6 aprile 2009, che ha colpito duramente la città dell’Aquila, nel Polo museale marsicano sono state ospitate anche delle opere molto importanti, precedentemente raccolte nel Museo Nazionale dell’Abruzzo.

Da evidenziare come il Castello Piccolomini abbia anche una Sala Conferenze, spazi per esposizioni temporanee e esterni per spettacoli musicali e teatrali, nonché un nuovo spazio per l’insegnamento, aperto di recente, così come le prigioni del Castello.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
08:30 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica
largo Cavalieri di Vittorio Veneto, s.n.c, 67043 Celano AQ, Italia
Chiama +390863793730 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.