Salta il menu

Abbazia di San Clemente a Casauria

Panoramica

Lungo l’antica via Claudio-Valeria, si erge uno dei monumenti medievali più suggestivi dell’Abruzzo: l’Abbazia benedettina di San Clemente a Casauria. Secondo quanto riportato nel Chronicon Casauriensis, un manoscritto risalente alla metà del XII secolo, la fondazione dell’Abbazia risalirebbe al settembre del 871. La sua posizione strategica, in una zona tra il Ducato di Spoleto a Nord e il Ducato di Benevento a Sud, vicino al fiume Pescara, ha consentito di controllare un’area trasformatasi poi con la costruzioni di fortezze e castelli, a partire dalla seconda metà del X secolo.

Secondo il Chronicon, l’Abbazia di San Clemente a Casauria ha subito varie vicende, come:

- L’iniziale intitolazione alla SS. Trinità;
- La traslazione delle reliquie di San Clemente da Roma;
- Le invasioni dei Saraceni tra il 915 e il 920;
- Il passaggio sotto il potere papale;
- L’arrivo dei Normanni;
- I lavori di restauro del complesso tra XI e XII secolo, affidati agli Abati benedettini Grimoaldo e Leonate.

Dopo tutti questi avvenimenti, l’importanza politica dell’Abbazia di San Clemente a Casauri divenne pari a quella di altri noti centri monastici italiani, come Montecassino, San Vincenzo al Volturno, Farfa e Subiaco.

L’esterno della chiesa è caratterizzato da un portico a tre fornici, archi sorretti da colonne dotate di capitelli con decorazioni evocative. Il portale centrale in bronzo è decorato da 72 formelle con figure e scultore, che illustrano la fondazione, la donazione e la Storia dell’abbazia, secondo quanto descritto dal Chronicon.

All’interno della chiesa, divisa in 3 navate, si possono ammirare elementi di arredo religioso di grande pregio, come il pulpito e il cero pasquale, ma anche il ciborio nell’abside, che ospita le spoglie di San Clemente, appositamente conservate in un reliquiario in marmo.

L’Abbazia accoglie al suo interno l’Antiquarium, con numerosi reperti archeologici e medievali e dedicato all’intellettuale Pier Luigi Calore, famoso per ringraziarlo per le sue ricerche condotte in Abruzzo, tra Ottocento e Novecento.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-01:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Abbazia di San Clemente a Casauria
Contrada S. Clemente, 65020 Castiglione a Casauria PE, Italia
Chiama +390858885162 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.