Salta il menu

Museo Civico Aufidenate

Panoramica

Il Museo Civico Aufidenate, situato presso il convento francescano della Maddalena, ai confini di Castel di Sangro, è stato eretto verso la fine del XV secolo sopra un ospizio per i viandanti lungo la Via degli Abruzzi, un’importante arteria commerciale della regione. Aperto al pubblico nel 1898 con 335 reperti archeologici e 130 monete in mostra, è stato così chiamato in seguito a un dibattito fra gli archeologi circa l’identificazione dell’antica città di Castel di Sangro, alcuni dei quali proponevano l’ipotesi di un municipio romano intitolato Aufidena. Il convento, all’inizio del XX secolo, fu vittima di una graduale decadenza e parte della collezione, salvo il lapidario e alcuni oggetti di valore, fu dispersa durante la Seconda guerra mondiale. Oggi il museo è suddiviso in tre sezioni. Al piano terra si trova la Preistoria e Protostoria, con reperti che attestano la presenza dell’uomo nella zona dell’Alto Sangro come resti fossili del Paleolitico, sculture dell’età del Ferro e manufatti in ceramica di origine osca. Il primo piano è dedicato sia alla sezione romana che quella medievale-moderna. La prima contiene epigrafi e corredi funerari, terrecotte votive e terraglie rinvenute in una domus romana. La seconda, invece, esibisce statue e frammenti ceramici che attestano la fervente produzione di vasellame a Castel di Sangro. La struttura ospita anche un meraviglioso orto botanico, un presepe di scuola napoletana e il museo internazionale della pesca a mosca di Kuckiewicz.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:30 am-12:00 pm
05:00 pm-06:30 pm
Museo Civico Aufidenate
Via Aufidenate, 2, 67031 Castel di Sangro AQ, Italia
Chiama +390864840826 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.