Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Chiesa di San Bartolomeo

Panoramica

Sulla cima di un dosso roccioso, l’antico complesso abbaziale di San Bartolomeo, fondato nel 962 da Bernardo, figlio di Linduno, conte di Penne, è dominato dallo spettacolare anfiteatro di montagne del Monte Pietrarossa. Nel XII e nel XIII secolo, la struttura venne riedificata e, secondo la tradizione, ospitò una congregazione benedettina, la cui origine sarebbe legata a un presunto braccio di San Bartolomeo rivevuto in dono dall’arcivescovo di Benevento. Il monastero raggiunse grande prestigio e sviluppo, come ampiamente documentato nel Chronicon del monaco Alessandro. Nel 1258, i diritti feudali dell’Abbazia di San Bartolomeo furono ceduti al vicino complesso di Santa Maria di Civitella Casanova, diventando così dipendente da un altro monastero e adottando la regola cistercense. Successivamente, nel XIV secolo, iniziò un periodo di declino, con l’abbandono da parte dei monaci e con una grave compromissione delle strutture architettoniche. Attualmente, dell’antico complesso monastico rimane solo la chiesa, che tuttavia testimonia la grandiosità della Badia durante il Medioevo. La chiesa è preceduta da un portico a due arcate, fiancheggiato a sinistra da una torre campanaria ormai crollata nella parte superiore; il portale, architravato e ornato da girali e animali di varia forma, ricorda le opere del Maestro Acuto, scultore attivo in Abruzzo nel XII secolo. L’interno, a tre navate con transetto, riproduce in pianta lo schema di S. Clemente a Casauria; alle pareti, monofore spesso ornate da colonnine laterali a nodo e a spirale; nella navata sinistra, una porta conduce a un vano voltato a botte. Una scaletta porta alla cripta triabsidata e su pilastri. Gli ultimi interventi di restauro risalgono agli anni ’70. Esternamente, sulla destra della chiesa, è ancora visibile qualche rudere di ambienti dello scomparso monastero, precedentemente sepolti da un terrapieno. L’area antistante la chiesa è punto di partenza del "Sentiero delle Abbazie", che fa parte dell’itinerario turistico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, segnato secondo le norme del Club Alpino Italiano, che permette di arrivare all’Abbazia di Santa Maria di Casanova (Villa Celiera).

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di San Bartolomeo
Contrada S. Bartolomeo, 65010 Carpineto della Nora PE, Italia
Chiama +3908560391

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.