Panoramica
Dal suo imbocco settentrionale, all’altezza di quel che resta del castello di Montmayeur, fino alla sua estremità meridionale, nei pressi del lago artificiale di Beauregard, la verde Valgrisenche misura circa 15 chilometri.
In questo breve tratto di strada si condensano alcuni degli scorci più pittoreschi dell’intera Valle d’Aosta. La Valgrisenche ha subito una minore pressione edilizia rispetto ad altre aree della regione: seguendo i tanti sentieri escursionistici che risalgono i crinali delle montagne in direzione del ghiacciaio del Rutor si possono avvistare animali caratteristici del paesaggio alpino.
In alternativa per una giornata più rilassante in località Usellières si può allestire un gustoso pic-nic a base di prodotti tipici valdostani: lardo e motsetta, tome e fontine, o magari qualche tegola, tipico biscotto al sapore di nocciola.
Quella che d’estate è una coloratissima vallata alpina si tinge d’inverno di un bianco candido, sotto le forti nevicate che colpiscono l’area: la Valgrisenche diventa così un paradiso per scialpinismo e ciaspolate. Nei momenti più freddi dell’anno si potrà poi approfittare per indossare uno dei draps di Valgrisenche, caldi e colorati tessuti di lana prodotti qui da tempo immemore.
11010 Valgrisenche AO, Italia