Salta il menu

Mav Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione

Panoramica

Il 24 gennaio 2009 è stato inaugurato il MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione, situato presso Villa Montana, nelle immediate vicinanze del celebre castello di Fénis. Il museo offre ai visitatori la possibilità di scoprire l’artigianato di tradizione e ospita 800 oggetti, tra manufatti d’uso e sculture, che rappresentano non solo il passato, ma anche il presente.
L’allestimento moderno e senza tempo ha l’obiettivo di esaltare la materia prima, la tecnica di lavorazione artigianale e l’uso dell’oggetto. I manufatti, disposti in maniera semplice, senza essere contenuti in vetrine, permettono al visitatore di avvicinarsi al patrimonio esposto e apprezzare le caratteristiche peculiari di una comunità agro-pastorale connotata dai ritmi della natura e dalle particolarità del territorio alpino. Ogni oggetto, inoltre, è testimonianza del vissuto quotidiano dell’uomo, fonte di ispirazione per la modernità del nostro presente.
Questo luogo di incontro, confronto e scoperta, oltre a svolgere un ruolo fondamentale come custode della memoria, è anche un vivace laboratorio di idee, promuovendo la cultura e l’attività di ricerca.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Mav Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione
Chez Sapin Hamlet, 86, 11020 Fénis AO, Italia
Chiama +3901651835120 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.