Salta il menu

Castello Sarriod de La Tour

Panoramica

Il Castello di Sarriod de la Tour immerso tra i meli

Da un lato lo strapiombo sulla Dora Baltea, dall’altro una zona pianeggiante coltivata a meli. Sorge qui, immerso in un frutteto, il Castello di Sarriod de la Tour, a Saint-Pierre. In primavera l’esplosione della fioritura dona al maniero un’atmosfera romantica, in inverno la neve dipinge un quadro da favola antica.

Il complesso è costituito da più edifici risalenti ad epoche diverse e gli interni conservano pregiate opere d’arte. Intorno il magnifico contesto naturale delle valli vicine e a poca distanza dal Parco Nazionale del Gran Paradiso.

 

La visita al maniero

Il Castello di Sarriod de la Tour presenta una struttura composita, il cui nucleo più antico risale ai secoli XI e XII, a cui si sono aggiunti vari elementi nel corso di interventi successivi di ampliamento e arricchimento architettonico. Arrivando dal sentiero, vi colpiranno le torri, alcune tondeggianti e altre squadrate, il muro di cinta e la serie di edifici in pietra ad altezze diverse. Il maniero porta il nome della famiglia Sarriod de la Tour che lo abitò per secoli.

Salendo sulla scala a chioccola, il viret, osservate gli stipiti lavorati sopra i gradini circolari, poi non mancate di ammirare la Cappella ornata da un ciclo di dipinti murali del 1200, mentre nella sala contigua spiccano gli affreschi quattrocenteschi.
La Sala delle Teste vale la visita. Si trova al primo piano, nel salone principale del castello, e sfoggia 171 figure finemente intagliate nelle mensole del soffitto. Le “teste” sono tutte diverse: volti di uomini e donne del Medioevo, soggetti fantastici e grotteschi, esseri mostruosi. Sculture lignee tra le più notevoli della Valle d’Aosta.

Se soggiornate nei dintorni, non dimenticate di dare un’occhiata al castello di notte: l’illuminazione è studiatissima e il complesso vi offrirà una visione diversa da quella diurna, altrettanto seducente.

 

Il comune di Saint-Pierre: sport all’aria aperta, esperienze indimenticabili

Il Castello di Sarriod de la Tour sorge nel comune di Saint-Pierre, in posizione strategica per tuffarvi nella natura nei modi che preferite, anche i più originali.

Spostandovi di poco nella frazione di Vetan, a 1700 metri di altitudine ai piedi del Mont Fallère, si può volare in parapendio nella bella stagione o in snowkite d’inverno.

Sempre da qui parte una tranquilla passeggiata adatta a tutti, che da Vetan in un paio d’ore conduce al rifugio Fallère.
Non è raro imbattersi in stambecchi e camosci lungo la strada, mentre davanti a voi si apre il panorama grandioso delle vette. E incontrerete anche sculture in legno che punteggiano il paesaggio, realizzate dal proprietario del rifugio: un pescatore sornione, pastori e animali dei monti.
Quando è innevato, l’itinerario è percorribile con le racchette da neve.
Una volta arrivati in baita potrete ristorarvi con salumi, formaggi e piatti tipici.

Non distante dal castello ci sono diverse pareti per l’arrampicata sportiva, palestre di roccia accessibili ai principianti come ai più esperti.

 

A cavallo

A Saint-Pierre e dintorni troverete agriturismo con maneggio e associazioni che organizzano passeggiate a cavallo nella natura, sotto la guida di un esperto.
Se poi vi spostate a Valnontey, valle secondaria della Valle di Cogne nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, oltre ai cavalli e ai pony per i bambini vi aspetta una passeggiata in carrozza e d’inverno in slitta. Vi addentrerete in un paesaggio dove il silenzio regna sovrano, i rapaci volano sopra le vostre teste, i camosci sono vicino a voi. Passerete da boschi fitti a pianori soleggiati, dalle panoramiche aperture mozzafiato.

Castello Sarriod de La Tour

Via del Piccolo S. Bernardo, 20, 11010 Saint-pierre AO, Italia

Chiama +390165904689 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

La Valle d'Aosta e la sua mitica grappa

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Montagna
Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.