Salta il menu

QC Terme Pré Saint Didier

Panoramica

Benessere e relax ai piedi del Monte Bianco

Rinomate acque termali, paesaggi mozzafiato e attività all’aperto in ogni stagione. Siamo a Pré-Saint Didier, nel cuore della Valdigne, in Valle d’Aosta. Questa località era nota già in epoca romana per le sue fonti d’acqua termale, che però iniziarono ad attirare un gran numero di visitatori solo dal XVII secolo, per poi raggiungere l’apice alla fine dell’Ottocento, quando vennero ultimati gli stabilimenti di lusso.

Le acque termali della zona sgorgano a 37°C nella grotta alla base dell’Orrido di Pré-Saint Didier, a monte della confluenza tra il torrente Varney e la Dora Baltea. Sono famose per le loro proprietà rilassanti, antireumatiche e ricostituenti che le rendono ottimali per diversi tipi di trattamenti benefici.

Ma Pré-Saint Didier non significa solo terme. Il suo territorio, ai piedi del Monte Bianco, ha tanto da offrire in tutte le stagioni. D’inverno gli amanti degli sport sulla neve potranno cimentarsi in innumerevoli attività, mentre d’estate potrete dedicarvi a lunghe passeggiate nella natura. Come quella che porta al gotico Castello di Verrand o all’Orrido di Verney, una cascata stretta tra rocce anguste, raggiungibile tramite un sentiero che termina in una passerella sospesa nel vuoto.  

Orari

Lunedì - Giovedì
09:00 am-10:00 pm
Venerdì
09:00 am-11:00 pm
Sabato
08:00 am-11:00 pm
Domenica
09:00 am-10:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
QC Terme Pré Saint Didier

Allee Des Thermes, 11010 Pré-Saint-Didier AO, Italia

Chiama +390289747204 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Relax e benessere
pausa benessere in valle d'aosta

Pausa benessere in Valle d’Aosta, dove la natura è terapeutica

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.