Salta il menu

Skyway Monte Bianco

Panoramica

Funivia Skyway: il Monte Bianco da vicino

Capolavoro di ingegneria inaugurato nel 2015 che si integra perfettamente nell’ambiente naturale, Skyway Monte Bianco non è soltanto una funivia che conduce fino a 3.466 metri di altezza nel cuore delle Alpi, è anche uno scrigno di esperienze indimenticabili.

Il viaggio comincia a quota 1300 a Courmayeur/The Valley dove si trovano parcheggio, deposito bagagli, biglietterie e un bar. A 2.173 metri di altezza la montagna si svela già in tutta la sua magnificenza. La stazione Pavillon The Mountain ha una grande terrazza con vista a 180 gradi sul Monte Bianco e su Val Veny, bar, ristorante, boutique e sala cinema. Qui si trovano anche la Cave Mont Blanc, dove si vinifica ad alta quota, e l’Hangar 2.173, vecchia sede della stazione, che racconta la storia delle funivie. D’estate fiorisce il Giardino Botanico Saussurea con 900 specie di piante e fiori da tutto il mondo. In inverno da qui si parte per una passeggiata sulla neve con le ciaspole, mentre il parco giochi Skyway for Kids è dedicato ai più piccoli.

Giunti all’ultima stazione, Punta Helbronner The Sky, vi sembrerà di toccare il cielo con un dito. La terrazza panoramica offre una vista a 360 gradi. Per la pausa pranzo in alta quota c’è un bistrot, mentre per un’esperienza adrenalinica lo Sky Vertigo dà la sensazione di passeggiare nel vuoto.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:30 am-03:30 pm
Sabato - Domenica
08:30 am-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Skyway Monte Bianco

Strada Statale 26 dir, 48, 11013 Courmayeur AO, Italia

Chiama +39016589196 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Regione
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Sport
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Arte e cultura
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Natura
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Sport
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Natura
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Sport
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Sport
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Arte e cultura
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Natura
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.