Salta il menu
Mercatini di Natale
22 novembre 2025 - 06 gennaio 2026

Mercatini di Natale di Aosta: Marché vert Noël

Panoramica

L’atmosfera del Natale si accende, ad Aosta, dal 22 novembre. Tutti i giorni, fino al 6 gennaio compreso, le vie e le piazze del centro storico della città si trasformano in un affascinante Mercatino di Natale a cielo aperto.        

Si chiama Marché Vert Noël e si articola in alcuni luoghi simbolo del capoluogo della Valle d’Aosta. Le piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII - altrimenti conosciuta come piazza della Cattedrale - ospiteranno per più di un mese un incantevole villaggio alpino, ricco di idee regalo per celebrare al meglio il Natale.

In particolare, saranno i manufatti di artigianato tipico valdostano, e tra questi gli affascinanti oggetti in legno, oltre ai prodotti enogastronomici del territorio, gli oggetti d’antan, le ispirazioni nordiche, a riempire i banchi delle tipiche casette in legno della tradizione natalizia, in grado di trasportare un contesto fatato nel cuore della città per poter accedere a regali insoliti.

L’occasione è anche quella di cogliere l’opportunità di immergersi in un contesto archeologico di grande bellezza. Infatti, il percorso del Marché Vert Noël, che è anche interamente accessibile ai disabili, si snoda in tre piccole piazze che fanno parte del tessuto romano e medievale della città. Una preziosa iniziativa per scoprire le vestigia dell’antica Augusta Pretoria. Tra queste si segnalano il Criptoportico, straordinaria testimonianza della città antica, che sorge proprio a lato della Cattedrale, nell’area dove anticamente sorgeva il foro cittadino, e il Museo Archeologico Regionale, che ha sede in piazza Roncas. Merita una visita il poco distante complesso monumentale di Sant’Orso.

 

Orari

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

Biglietti

Ingresso libero.

 

Acquista

Biglietti

Ingresso libero.

 

Aosta

11100 Aosta AO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Relax e benessere
Storia, cibo, benessere e natura nella Plaine valdostana

Storia, cibo, benessere e natura nella Plaine valdostana

Itinerario
Il cinema in Valle d’Aosta

Il cinema in Valle d’Aosta

Meta turistica
Da Aosta a Fenis: le valli in motocicletta

Da Aosta a Fenis: le valli in motocicletta

Cicloturismo
Innamorarsi della Valle d’Aosta in bicicletta: un itinerario da Morgex a Courmayeur

Innamorarsi della Valle d’Aosta in bicicletta: un itinerario da Morgex a Courmayeur

Idea Viaggio
Val d’Ayas in ogni stagione, dai castelli agli sport alpini

Val d’Ayas in ogni stagione, dai castelli agli sport alpini

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.