Salta il menu

Courmayeur

Panoramica

Natura e neve ai piedi del Monte Bianco

Il comune di Courmayeur è conosciuto soprattutto per i suoi panorami mozzafiato e le sue numerose piste da sci. Ma questa località alpina ai piedi del Monte Bianco, in Valle d’Aosta, riserva sorprese tutto l’anno, non solo per gli amanti del trekking e dello sport. Durante i mesi estivi è possibile godere di numerose attività all’aperto nelle vicine Val Ferret e Val Veny. Non mancano eventi culturali e concerti adatti anche alle famiglie. 

D’inverno Courmayeur si anima: grazie alla funivia Skyway Monte Bianco è possibile raggiungere punta Helbronner (3466 m) e ammirare, dalla terrazza circolare, il panorama a 360°. La località resta il paradiso degli sciatori, con un totale 100 chilometri tra piste e fuoripista. Tra le più famose ci sono la Pista Internazionale di Courmayeur, la Gigante e lo Youla. 

Fulcro del centro abitato è la storica e rinomata Via Roma, dove non mancano negozi per fare shopping e locali per ripararsi dal freddo invernale, sorseggiando un buon aperitivo. Tra le viuzze, su cui si affacciano case in stile montano, il tempo sembra essersi fermato.
Merita una sosta anche il Giardino Botanico Alpino Saussurea, il giardino alpino più alto d’Europa che conserva un’ampia varietà di piante provenienti da tutto il mondo.

Recensioni
Recensioni
()
Courmayeur

11013 Courmayeur AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Val d’Aosta

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Relax e benessere
Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Valle d’Aosta: neve, gusto e wellness

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Natura
Giardino Botanico Chanousia - Colle del piccolo San Bernardo, Valle d'Aosta. Photo by: Paola Soffranio

Il Giardino Botanico Chanousia, per un’esperienza da brivido

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Enogastronomia
Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sapori di montagna: i prodotti tipici della Valle d’Aosta

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Sport
Dora Baltea-Valle d'Aosta-rafting-Photo by Wirestock Creators  /shutterstock.com

Rafting in Valle d’Aosta: brividi e adrenalina lungo la Dora Baltea

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

In Valle d’Aosta, paradiso della castagna

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Città d'arte
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.