Salta il menu

Museo Civico Di Todi

Panoramica

Il Museo Civico di Todi si trova ai piani superiori dei Palazzi del Popolo e del Capitano del Popolo, affacciati sulla centrale Piazza del Popolo, e rappresenta un luogo dove la memoria storica e l’identità culturale della città si intrecciano in un percorso espositivo ricco e articolato. La visita prende avvio dal Museo della Città, che raccoglie oggetti e testimonianze legati ai momenti più emblematici della storia tuderte. Tra i reperti più significativi si trovano una lastra marmorea risalente al X-XI secolo con le figure di San Fortunato, San Cassiano e del Cristo Redentore, un modello ligneo del Tempio della Consolazione attribuito a Ventura Vitoni, e persino la sella appartenuta ad Anita Garibaldi.

Il museo si sviluppa attraverso diverse aree tematiche che raccontano la città da prospettive diverse. L’archeologia è protagonista con ceramiche attiche, terrecotte, bronzetti votivi e oggetti quotidiani che testimoniano i rapporti tra Todi e Orvieto. La sezione dedicata alla numismatica conserva quasi 1500 monete di varie epoche, tra cui numerosi esemplari coniati dalla zecca di Tuder. I tessuti esposti, realizzati tra il XV e il XVIII secolo, comprendono preziosi paramenti sacri in seta, velluto, damasco e lino. La parte dedicata alla ceramica mostra vasellame di uso comune prodotto tra l’VIII e il XVIII secolo, collocato in una sala decorata con ritratti di personaggi illustri e affreschi di Pier Paolo Sensini e Ignazio Mei, che narrano la fondazione di Todi e l’arrivo dell’imperatore Traiano.

La pinacoteca custodisce opere di grande valore, tra cui la pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, sei tele di Ferraù da Faenza, la Deposizione di Pietro Paolo Sensini datata 1608, e una Madonna col Bambino e Santi di Andrea Polinori. Fondato nel 1871 e riorganizzato nel 1997, il museo è oggi un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e storico di Todi in modo coinvolgente e completo.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Venerdì
10:30 am-01:00 pm
02:30 pm-05:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Museo Civico Di Todi
Piazza del Popolo, 06059 Todi PG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.