Salta il menu

Panicale

Panoramica

Panicale, la campagna incantata attorno al lago Trasimeno

Tra le colline a pan di zucchero che chiudono a sud il lago Trasimeno, spicca il borgo di Panicale, centro medievale ancora cinto da mura, ma di origini assai più antiche: i soldati romani che scamparono alla sconfitta del Trasimeno trovarono rifugio proprio su questo colle. Fu un libero Comune e nel Rinascimento qui lavorò un grande artista come il Perugino.
Oggi è una tappa obbligata di ogni gita al lago Trasimeno, su cui si gode di una incantevole vista. 

 

Un piccolo borgo ricco di storia

Seppure di dimensioni contenute, il centro storico di Panicale consente di fare una passeggiata nella storia, tra chiese di impianto romanico, come la Collegiata di San Michele; il trecentesco palazzo del Podestà; il palazzo Donini Ferretti-Mancini del XV secolo; la chiesa di San Sebastiano che conserva due affreschi del pittore di Città della Pieve, Pietro Vannucci, detto il Perugino (il Martirio di San Sebastiano e la Vergine con San’Agostino), il teatro Caporali, fondato nel Seicento, e una Pinacoteca conservata del palazzo del Comune, che raccoglie la collezione Mariottini, 31 ritratti di personaggi locali illustri, realizzati da vari pittori perugini nel Settecento.

 

Il museo del ricamo su tulle

Nella ex-chiesa di Sant’Agostino è allestito un piccolo museo che racconta una storia importante per un piccolo centro come Panicale, quello di un’attività tutta femminile come l’arte del ricamo. Comune in tutta l’Umbria, il ricamo è stato un settore economico non secondario per questa zona, che garantiva un introito integrativo alle famiglie contadine. Nell’Ottocento la produzione si intensificò in seguito all’introduzione della macchina del tulle che rendeva molto più veloce la produzione. Il museo racconta anche la storia di una donna di Panicale, Anita Belleschi, fondatrice di una scuola di ricamo su tulle che permise a diverse donne del luogo di affrancarsi economicamente. Ancora oggi a Panicale esiste un’associazione di appassionate di ricamo che offrono anche corsi on-line.

 

Il castello di Montalera

Da Panicale, prendete la strada per la frazione di Casalini e vi trovate in una bellissima campagna dove ai campi di cereali si alternano macchie boscose, filari di alberi e siepi. Sul colle più alto spicca, immerso tra i lecci, il castello di Montalera, edificio di origini medievali che fu oggetto nel 1534 di un intervento da parte di Antonio da Sangallo il Giovane, una celebrità a Roma e nelle corte papale, proveniente da una famiglia di architetti specializzati in fortificazioni in un periodo storico in cui lo sviluppo dell’artiglieria impose di rinforzare gli edifici medievali. Montalera divenne quasi una fortezza, uno dei gli edifici più moderni del territorio. Oggi è sede di una grande azienda agricola biologica.  

Recensioni
Recensioni
()
Panicale

06064 Panicale PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Sport
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Divertimento
Umbria outdoor, esperienze family friendly

Umbria outdoor, esperienze family friendly

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.