Panoramica
Il suo nome deriva da Giano, il dio romano degli inizi, dei passaggi. Per la sua posizione sulla sponda settentrionale del Lago Trasimeno, infatti, Passignano è sempre stato un passaggio obbligato per chi si spostava tra l’Umbria e la Toscana. Qui si fermarono etruschi, romani e le truppe del cartaginese Annibale.
Oggi, Passignano sul Trasimeno è uno dei paesi più suggestivi affacciati sul lago. Il piccolo borgo di pescatori è dominato dall’alto dalla Rocca medievale: una visita è d’obbligo, compresa la scalata della Torre con i suoi 22 metri. Dall’alto, potrete ammirare lo specchio d’acqua e le sue isole - la Maggiore, la Minore e la Polvese - da una posizione privilegiata.
Tra gli eventi da non perdere per scoprire il folclore di Passignano c’è sicuramente il Palio delle Barche. Si tiene ogni anno a fine luglio per rievocare la battaglia finale tra due famiglie rivali di Perugia, i Baglioni e gli Oddi, attraverso una competizione tra i quattro rioni del borgo.
06065 Passignano sul Trasimeno PG, Italia