Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
A Montefalco è possibile ammirare panorami meravigliosi, affacciandosi alla “ringhiera dell’Umbria”, appellativo che si è meritato il borgo grazie alla sua posizione. Cinta da mura due-trecentesche, Montefalco è formato da due borghi medievali: Castellare e San Leonardo.
Nel primo, da visitare la chiesa di S. Agostino e poi, passeggiando lungo corso Mameli, una sosta è d’obbligo nella piazza del Comune, punto più alto del borgo, centro della vita cittadina in epoca medievale e oggi vivace luogo di incontro con numerosi ristoranti tipici ed enoteche. Da non perdere poi l’ex chiesa di San Francesco, arricchita con affreschi del Perugino e di Benozzo Gozzoli, che oggi ospita il Museo civico e la Pinacoteca.
Nel borgo S. Leonardo, invece, si trovano le chiese di S. Chiara e S. Illuminata, che meritano senz’altro una visita. Poco lontano dal centro storico, c’è da vedere inoltre la chiesa dedicata a S. Fortunato, evangelizzatore di Montefalco, morto nel 390.
Prodotto di eccellenza del borgo è il vino rosso Sagrantino di Montefalco DOCG, che si può gustare nelle enoteche, nei bar e nei ristoranti sparsi nel borgo e che è oggetto di diversi eventi, tra cui la Settimana enologica e il Sagrantino Film Festival.
06036 Montefalco PG, Italia