Panoramica
L’Oratorio della Nunziatella di Foligno è un raffinato esempio di architettura rinascimentale, situato a breve distanza dalla Cattedrale. Questo piccolo santuario, ricco di arte e spiritualità, fu costruito tra il 1490 e il 1494 in seguito a un evento ritenuto miracoloso: nel 1489, un’immagine dell’Annunciazione dipinta su una parete privata fu al centro di una lacrimazione. Tale fenomeno spinse le autorità cittadine a realizzare un luogo sacro dedicato alla Vergine Annunziata, invocandone la protezione per la comunità.
L’edificio, a pianta rettangolare, presenta una facciata rinnovata nel 1830. All’interno, pilastri e cornici marmoree finemente scolpite scandiscono lo spazio, che ospita cinque altari collocati in ampie nicchie: quattro nella cappella principale e uno nella sagrestia. Tra le opere più significative vi è l’Altare dell’Annunciazione, che conserva l’immagine miracolosa della Vergine, incorniciata in una preziosa edicola dorata.
Nonostante sia meno noto rispetto ad altri monumenti dell’Umbria, l’Oratorio della Nunziatella è un autentico scrigno di bellezze artistiche, ideale per chi ama scoprire luoghi ricchi di storia e fascino. Tra le opere più celebri spicca l’Altare di San Giovanni Battista, decorato con il famoso affresco del Battesimo di Cristo di Pietro Perugino, realizzato tra il 1505 e il 1513. Questo capolavoro, espressione della cosiddetta “maniera chiara”, si distingue per la delicatezza delle figure e la luminosità dell’atmosfera. Nella sagrestia si trova l’Altare della Deposizione, con il Compianto sul Cristo morto, attribuito al pittore pavese Benedetto di maestro Gaspare.