Salta il menu

Pinacoteca comunale di Città di Castello

Panoramica

Da oltre un secolo la Pinacoteca comunale di Città di Castello ha sede nel palazzo Vitelli alla Cannoniera, splendido complesso rinascimentale che deve il nome alla vicinanza di una fonderia di cannoni. Si tratta della più ricca tra le 5 dimore urbane della potente famiglia Vitelli, alleata dei Medici di Firenze, che governò questa città a più riprese tra XV e il XVI secolo. L’edificio, eretto nella prima metà del ’500, si affaccia su un bel giardino con una facciata decorata a graffito su disegno di Giorgio Vasari. Lo scalone interno corre tra affreschi di complicato valore simbolico, con Apollo e le muse, antichi sapienti, sibille e imperatori, opera di Cola dell’Amatrice e Cristoforo Gherardi. Ancora più affascinante del contenitore è il contenuto: nelle sale è infatti esposta quella che, a giudizio di molti, è la seconda raccolta d’arte umbra dopo la collezione della Galleria nazionale di Perugia. Grande protagonista è Luca Signorelli, attivo a Città di Castello tra il 1475 circa e l’inizio del ’500, rappresentato da diverse opere. L’altra star delle collezioni, nonostante lo stato di conservazione non sia perfetto, è lo stendardo della SS. Trinità di Raffaello Sanzio, lavoro giovanile che alcuni critici collocano nel 1499 e altri nel 1504: tra i dipinti realizzati da Raffaello a Città di Castello, è l’unico rimasto in loco. Si tratta di un gonfalone destinato a essere portato in processione, raffigurante da un lato la Crocifissione e i Ss. Rocco e Sebastiano, dall’altro la Creazione di Eva: oggi i due lati sono esposti l’uno accanto all’altro. Nel museo si segnala anche un prezioso reliquiario del 1420 attribuito a Lorenzo Ghiberti.

Pinacoteca comunale di Città di Castello
Largo Monsignore Muzzi, 9A, 06012 Città di Castello PG, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.