Panoramica
Palazzo Abatellis, nel cuore di Palermo, è un raffinato esempio di architettura gotico-catalana risalente al XV secolo. In origine residenza del nobile Francesco Abatellis, l’edificio ha attraversato i secoli fino a diventare, nel 1954, la sede della Galleria Regionale della Sicilia, uno dei più importanti musei dell’isola. La trasformazione in spazio espositivo fu affidata all’architetto Carlo Scarpa, che concepì un allestimento capace di fondere in modo poetico e innovativo l’architettura storica con le opere d’arte, creando un dialogo armonioso tra contenitore e contenuto.
All’interno del museo si conservano opere che raccontano secoli di storia artistica siciliana e mediterranea. Tra queste spiccano l’Annunziata di Antonello da Messina, il celebre affresco del Trionfo della Morte, il ritratto scolpito di Eleonora d’Aragona da Francesco Laurana e il trittico fiammingo della Madonna con Bambino di Jan Gossaert. Le collezioni, arricchite nel tempo da acquisizioni e donazioni, comprendono anche un prezioso fondo grafico custodito nel gabinetto delle stampe e dei disegni.
L’intervento di Scarpa è considerato una pietra miliare nella museografia del Novecento. Attraverso un uso sapiente della luce, una disposizione studiata delle opere e una particolare attenzione ai materiali e alle prospettive, l’architetto ha creato un ambiente in cui ogni elemento è pensato per dialogare con lo spazio e con lo sguardo del visitatore, trasformando la visita in un’esperienza estetica e contemplativa.