Salta il menu

Palazzo Abatellis

Panoramica

Palazzo Abatellis, nel cuore di Palermo, è un raffinato esempio di architettura gotico-catalana risalente al XV secolo. In origine residenza del nobile Francesco Abatellis, l’edificio ha attraversato i secoli fino a diventare, nel 1954, la sede della Galleria Regionale della Sicilia, uno dei più importanti musei dell’isola. La trasformazione in spazio espositivo fu affidata all’architetto Carlo Scarpa, che concepì un allestimento capace di fondere in modo poetico e innovativo l’architettura storica con le opere d’arte, creando un dialogo armonioso tra contenitore e contenuto.

All’interno del museo si conservano opere che raccontano secoli di storia artistica siciliana e mediterranea. Tra queste spiccano l’Annunziata di Antonello da Messina, il celebre affresco del Trionfo della Morte, il ritratto scolpito di Eleonora d’Aragona da Francesco Laurana e il trittico fiammingo della Madonna con Bambino di Jan Gossaert. Le collezioni, arricchite nel tempo da acquisizioni e donazioni, comprendono anche un prezioso fondo grafico custodito nel gabinetto delle stampe e dei disegni.

L’intervento di Scarpa è considerato una pietra miliare nella museografia del Novecento. Attraverso un uso sapiente della luce, una disposizione studiata delle opere e una particolare attenzione ai materiali e alle prospettive, l’architetto ha creato un ambiente in cui ogni elemento è pensato per dialogare con lo spazio e con lo sguardo del visitatore, trasformando la visita in un’esperienza estetica e contemplativa.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-06:30 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Palazzo Abatellis
Via Alloro, 4, 90133 Palermo PA, Italia
Chiama +393316581788 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Enogastronomia
Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Idea Viaggio
Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Arte e cultura
foto per visitsicily - Sulle tracce della Famiglia Florio 1 Just Maria

Sulle tracce della Famiglia Florio in Sicilia

Arte e cultura
foto per visitsicily - Street art a Palermo 1 Just Maria

Street art a Palermo

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.