Salta il menu

Catacombe dei Cappuccini

Panoramica

Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo rappresentano uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi della Sicilia, un vero e proprio viaggio nel tempo che merita di essere vissuto per il suo profondo valore storico, culturale e antropologico. Situate all’interno di un complesso scavato nel tufo, queste catacombe si estendono per circa 300 metri quadrati e custodiscono al loro interno circa duemila corpi, tra scheletri e mummie perfettamente conservate. Si tratta della più vasta e straordinaria collezione di mummie al mondo.

Passeggiando tra le gallerie, si ha l’impressione di trovarsi in un museo della morte, dove ogni corpo è esposto in nicchie bianche, vestito con abiti d’epoca sorprendentemente ben conservati. Accanto a ciascuno, una targhetta riporta il nome e la data del decesso, rendendo ogni presenza un frammento tangibile di storia. Secondo la leggenda, tra queste mummie si troverebbe anche quella del celebre Conte di Cagliostro, che Napoleone cercò invano durante una visita al convento.

L’organizzazione dei corpi segue criteri precisi: sono disposti lungo i corridoi in base alla professione, al sesso e allo status sociale, offrendo così uno spaccato unico della società palermitana tra il XVII e il XIX secolo. La visita alle catacombe è un’esperienza intensa e profondamente toccante, che invita alla riflessione sul senso della vita, sulla memoria e sul rapporto che lega i vivi ai morti. L’atmosfera che si respira è un intreccio potente di arte, religione e antropologia, capace di lasciare un segno indelebile in chiunque vi entri.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-12:30 pm
03:00 pm-05:30 pm
Catacombe dei Cappuccini
Piazza Cappuccini, 1, 90129 Palermo PA, Italia
Chiama +390916527389 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Enogastronomia
Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Enogastronomia
1328287241

Sicilia Street Food: 10 sapori imperdibili per gustare l’isola come un vero locale

Idea Viaggio
Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Arte e cultura
foto per visitsicily - Sulle tracce della Famiglia Florio 1 Just Maria

Sulle tracce della Famiglia Florio in Sicilia

Arte e cultura
foto per visitsicily - Street art a Palermo 1 Just Maria

Street art a Palermo

Borghi
gangi al tramonto

3 borghi lungo la Via Francigena in Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.