Panoramica
Come molte costruzioni in Sicilia, anche il teatro di Catania è greco-romano, perché riporta tracce di entrambi i periodi storici. Fu costruito nel I secolo d.C., in epoca romana, usando le strutture di un edificio greco preesistente, che si ritrovano ancora nel palcoscenico, nella cavea nel settore orientale dell’edificio. Nel II secolo d.C. fu ingrandito, aggiungendo un terzo ambulacro e costruendo un edificio scenico più articolato e alto. Il teatro è costruito in pietra lavica e poteva ospitare fino a 7000 spettatori. In seguito fu trasformato per permettere l’allestimento di spettacoli acquatici, usando le acque dell’Amenano che ancora oggi affiorano in parte dell’orchestra. Tra il V e il VI secolo d.C., fu abbandonato e progressivamente coperto da edifici. Oggi infatti tutta l’area archeologica del teatro è completamente inglobata dalla città.
Via Vittorio Emanuele II, 266, 95124 Catania CT, Italia