Salta il menu

Chiesa di San Francesco Borgia

Panoramica

La Chiesa di San Francesco Borgia, dedicata al santo spagnolo nato nel 1510 e parente dell’imperatore Carlo V, si distingue per la sua elegante facciata in pietra bianca, progettata dal frate e architetto Angelo Italia. All’interno si trovano opere di grande valore artistico, come il pulpito scolpito in legno che imita un drappeggio di stoffa, la cappella di Sant’Ignazio e quella di San Francesco Saverio, decorata con marmi pregiati.

La facciata, imponente e realizzata con pietra bianca di Siracusa, è strutturata su due livelli con colonne doriche e ioniche. Al centro si erge la statua di San Francesco Borgia, compatrono di Catania dal 1701 e considerato protettore contro i terremoti, affiancato da statue di altri santi gesuiti come Sant’Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio.

L’interno della chiesa è composto da tre navate ampie e luminose, arricchite da altari in marmo e affreschi del Settecento. La cupola, dipinta dal pittore catanese Olivio Sozzi, raffigura Cristo circondato dai quattro continenti evangelizzati dai Gesuiti: Europa, Asia, Africa e America.

Situata in una delle strade più affascinanti di Catania, la chiesa è facilmente raggiungibile a piedi ed è ben collegata con i principali luoghi d’interesse della città.

Chiesa di San Francesco Borgia
Via Crociferi, 17, 95124 Catania CT, Italia
Chiama +39095310762

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
1328287241

Sicilia Street Food: 10 sapori imperdibili per gustare l’isola come un vero locale

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
gangi al tramonto

3 borghi lungo la Via Francigena in Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Arte e cultura
Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

Street art tra Catania, Siracusa e Ragusa

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.