Panoramica
La Chiesa di San Francesco Borgia, dedicata al santo spagnolo nato nel 1510 e parente dell’imperatore Carlo V, si distingue per la sua elegante facciata in pietra bianca, progettata dal frate e architetto Angelo Italia. All’interno si trovano opere di grande valore artistico, come il pulpito scolpito in legno che imita un drappeggio di stoffa, la cappella di Sant’Ignazio e quella di San Francesco Saverio, decorata con marmi pregiati.
La facciata, imponente e realizzata con pietra bianca di Siracusa, è strutturata su due livelli con colonne doriche e ioniche. Al centro si erge la statua di San Francesco Borgia, compatrono di Catania dal 1701 e considerato protettore contro i terremoti, affiancato da statue di altri santi gesuiti come Sant’Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio.
L’interno della chiesa è composto da tre navate ampie e luminose, arricchite da altari in marmo e affreschi del Settecento. La cupola, dipinta dal pittore catanese Olivio Sozzi, raffigura Cristo circondato dai quattro continenti evangelizzati dai Gesuiti: Europa, Asia, Africa e America.
Situata in una delle strade più affascinanti di Catania, la chiesa è facilmente raggiungibile a piedi ed è ben collegata con i principali luoghi d’interesse della città.