Salta il menu

Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro

Panoramica

Con l’obiettivo di divulgare la conoscenza della zona del comprensorio calatino, si il Museo focalizza in particolare sulle sue forme di vita naturali più interessanti. Le collezioni esposte, per lo più siciliane e calatine, sono ordinate in modo didattico; gli spazi espositivi sono riempiti di immagini, grafici e mappe. È suddiviso in tre sezioni: 1 - SEZIONE INTRODUTTIVA, che presenta il comprensorio calatino sotto i punti di vista geografico e antropologico, con dei pannelli sintetici di geografia fisica e antropica, e con delle vetrine contenenti oggetti che testimoniano la presenza dell’uomo nel sito. 2 - SEZIONE GEOLOGICA, il cui scopo è quello di presentare sinteticamente la storia geologica della Sicilia e, di conseguenza, del comprensorio e di mostrare alcune delle più significative manifestazioni paleontologiche e mineralogiche che lo caratterizzano. 3 - SEZIONE BIOLOGICA, d’ambiente boschivo, che si concentra sull’ecosistema boschivo, sui boschi del comprensorio, e in particolare su quelli di Santo Pietro e di Niscemi, di recente tutelati con la creazione delle riserve naturali denominata “Bosco di Santo Pietro” e “Sughereta di Niscemi”.
Recensioni
Recensioni
()
Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro
Caltagirone CT, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.