Salta il menu

Parco Archeologico di Segesta

Panoramica

Il Parco Archeologico di Segesta, situato nel territorio di Trapani, è uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia occidentale, dove storia e paesaggio si fondono in modo straordinario. La città antica fu fondata dagli Elimi, un popolo dalle origini misteriose, che secondo la tradizione sarebbe legato ai profughi troiani. Nel corso dei secoli, Segesta ha attraversato diverse dominazioni, diventando un punto nevralgico sotto il controllo di civiltà come quella greca, romana, bizantina, musulmana, normanna e sveva.

Il parco, che copre un'area di circa 200 ettari, ha al suo interno diverse strutture spettacolari. Ad esempio, il tempio dorico di Segesta, risalente al V secolo a.C., che risulta essere uno degli esempi più emblematici di architettura classica in Sicilia. La sua struttura, composta da 14 colonne sui lati lunghi e 6 su quelli corti, segue lo schema tipico dei templi greci, ma presenta una particolarità: non fu mai completato. Mancano infatti la cella centrale e la copertura, elementi che hanno spinto gli studiosi a ipotizzare un possibile uso cerimoniale alternativo o un’interruzione dei lavori per motivi storici o politici.

Un'attrattiva di grande interesse è anche il Teatro Antico, datato alla metà del II secolo a.C., scavato nella roccia con una splendida vista su tutta la valle circostante. La città era sviluppata tra due alture collegate da una sella, in una era situata l'Acropoli Nord, con il teatro, l'agorà ed edifici pubblici, e nell'altra vi era l'Acropoli Sud, dove erano locate le abitazioni. Tutta la città era poi fortificata con una cinta muraria con porte monumentali e torri.

Il parco archeologico è attivo, inoltre, anche nella ricerca scientifica e la divulgazione culturale, con una ricca programmazione di spettacoli nel teatro antico.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:30 pm
Parco Archeologico di Segesta
Contrada Barbaro, SR 22, 91013 Calatafimi TP, Italia
Chiama +390924952356 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Arte e cultura
Grande Cretto di Burri

Gibellina, Capitale dell’Arte Contemporanea 2026

Arte e cultura
foto per visitsicily - Sulle tracce della Famiglia Florio 1 Just Maria

Sulle tracce della Famiglia Florio in Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Idea Viaggio
Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.