Panoramica
Il Parco Archeologico di Segesta, situato nel territorio di Trapani, è uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia occidentale, dove storia e paesaggio si fondono in modo straordinario. La città antica fu fondata dagli Elimi, un popolo dalle origini misteriose, che secondo la tradizione sarebbe legato ai profughi troiani. Nel corso dei secoli, Segesta ha attraversato diverse dominazioni, diventando un punto nevralgico sotto il controllo di civiltà come quella greca, romana, bizantina, musulmana, normanna e sveva.
Il parco, che copre un'area di circa 200 ettari, ha al suo interno diverse strutture spettacolari. Ad esempio, il tempio dorico di Segesta, risalente al V secolo a.C., che risulta essere uno degli esempi più emblematici di architettura classica in Sicilia. La sua struttura, composta da 14 colonne sui lati lunghi e 6 su quelli corti, segue lo schema tipico dei templi greci, ma presenta una particolarità: non fu mai completato. Mancano infatti la cella centrale e la copertura, elementi che hanno spinto gli studiosi a ipotizzare un possibile uso cerimoniale alternativo o un’interruzione dei lavori per motivi storici o politici.
Un'attrattiva di grande interesse è anche il Teatro Antico, datato alla metà del II secolo a.C., scavato nella roccia con una splendida vista su tutta la valle circostante. La città era sviluppata tra due alture collegate da una sella, in una era situata l'Acropoli Nord, con il teatro, l'agorà ed edifici pubblici, e nell'altra vi era l'Acropoli Sud, dove erano locate le abitazioni. Tutta la città era poi fortificata con una cinta muraria con porte monumentali e torri.
Il parco archeologico è attivo, inoltre, anche nella ricerca scientifica e la divulgazione culturale, con una ricca programmazione di spettacoli nel teatro antico.