Salta il menu

Palmavera

Panoramica

Il complesso nuragico di Alghero

I romani lo chiamavano con il poetico nome di Porto delle Ninfe. In questa baia a nord di Alghero sorge un complesso archeologico di quasi quattromila anni, un villaggio avvolto nella leggenda, preziosa testimonianza della civiltà nuragica. Raggiungete il sito di Palmavera all’interno del parco di Porto Conte e soffermatevi al cospetto delle due torri e circa 50 capanne di calcare e pietra arenaria. Ma in origine dovevano essere molte di più, oltre 150. Vi basterà un po’ di fantasia per immaginare l’aspetto che il villaggio doveva avere nel XV-XIV secolo a.C.

Se questo tuffo nel passato non vi è bastato, spostatevi a Sant’Imbenia. Qui potrete visitare il più antico scalo marittimo fenicio di tutta la Sardegna, di fondamentale importanza per gli scambi commerciali dell’isola fino al VII secolo. Il sito custodisce anche alcuni resti di epoca romana, come una villa e le terme.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palmavera

SS127bis, 07041 Alghero SS, Italia

Chiama +393294385947 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.