Salta il menu

Pinacoteca Nazionale di Sassari

Panoramica

Nel dicembre 2008, presso l’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio del centro di Sassari datato tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, è stata inaugurata la Pinacoteca nazionale di Sassari. L’edificio, passato allo Stato nella prima metà dell’Ottocento, è stato sottoposto, a partire dagli anni ’90 del Novecento, a una ristrutturazione che ha consentito di rendere fruibile un ampio e prestigioso spazio contenente un ricco patrimonio artistico.
La Pinacoteca custodisce le collezioni d’arte Tomè e Sanna, precedentemente custodite nei depositi del Museo archeologico nazionale G.A. Sanna, e un certo numero di opere di varia provenienza, tra cui le opere d’arte contemporanea acquisite con la donazione Panicali Battaglia. Il suo patrimonio artistico è costituito da oltre 490 dipinti, sculture e manufatti, che coprono un arco temporale che va dal Medioevo alla metà del Novecento. Vi sono rappresentate diverse scuole e artisti, locali, italiani ed europei, a partire dal XIV secolo. Tra le opere principali, il trittico attribuito al fiorentino Mariotto di Nardo (notizie 1394-1424), le tavole del Maestro di Ozieri (metà XVI secolo), la Maddalena di Andrea Vaccaro (1604-1670). Di particolare importanza è la collezione di opere di artisti sardi otto-novecenteschi (Giovanni Marghinotti, Antonio Ballero, Filippo Figari, Giuseppe Biasi, Carmelo Floris, Pietro Antonio Manca, Mario Delitala, Stanis Dessy, Eugenio Tavolara). Da non tralasciare, infine, la raccolta di opere grafiche di Giuseppe Biasi e Stanis Dessy.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-04:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Nazionale di Sassari
Piazza Santa Caterina, 4, 07100 Sassari SS, Italia
Chiama +39079231560 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.