Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Biblioteca Universitaria

Panoramica

La biblioteca, a partire dal mese di luglio 2014, è accolta all’interno del complesso monumentale della Santissima Annunziata, struttura che in origine non ospitava "L’Ospedale Vecchio di Piazza Fiume". I lavori per riqualificare la struttura,gestita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in linea con una convenzione con l’ASL locale, hanno fornito alla biblioteca una dimora di prestigio, attrezzata con le più moderne tecnologie. La sua collezione è composta da circa 200.000 volumi che includono circa 1500 manoscritti, 71 incunaboli, 3500 edizioni del Cinquecento e 4600 edizioni del Seicento. La sua origine risale al lascito di Alessio Fontana, funzionario della Cancelleria Imperiale di Carlo V, che nel 1558 decise di destinarla alla fondazione di un Collegio. Successivamente, nel 1632, l’Università ne prese possesso e gradualmente ne incrementò il patrimonio librario. Alla fine dell’Ottocento fu acquisito il Condaghe di S. Pietro di Silki (secoli XII-XIV), una preziosa fonte per lo studio della storia e della lingua sarda.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:00 pm
Martedì
09:00 am-05:00 pm
Mercoledì
09:00 am-01:00 pm
Giovedì
09:00 am-05:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Universitaria
Via Enrico Costa, 57, 07100 Sassari SS, Italia
Chiama +39079235179 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.