Salta il menu

Isola di Figarolo

Panoramica

Di fronte a Cala Moresca emerge la piccola e affascinante isola di Figarolo, un tavolato calcareo dalla curiosa forma piramidale che deve il nome ai rigogliosi fichi presenti un tempo in abbondanza. Nonostante le dimensioni ridotte, Figarolo custodisce un ambiente selvaggio e sorprendentemente ricco di biodiversità.

Sulle sue pendici si muovono liberamente mufloni, giunti sull’isola molti decenni fa e oggi parte integrante dell’ecosistema. Le falesie e i rilievi calcarei sono un punto di osservazione privilegiato per rapaci come poiane, cormorani e talvolta il maestoso falco pellegrino. È segnalata anche la presenza del corvo imperiale, che utilizza l’isola come area di transito. La vegetazione è caratterizzata da lecci, lentischi e secolari olivastri, che resistono al vento modellando il paesaggio in forme spettacolari.

Sotto la superficie del mare si apre un mondo altrettanto suggestivo: le acque attorno a Figarolo sono un paradiso per sub e snorkelisti. Le secche e le piccole grotte sommerse ospitano coralli neri, gorgonie, spugne, oltre a cernie, aragoste, ricci, corvine e una moltitudine di specie mediterranee. Non lontano dalla costa giace anche il relitto di un mercantile affondato a metà XX secolo, oggi punto di immersione molto apprezzato per la fauna che vi si rifugia.

Isolata, quasi incontaminata e totalmente immersa nel silenzio, Figarolo rappresenta una delle perle naturalistiche più autentiche del nord Sardegna, ideale per chi cerca un contatto diretto con una natura ancora primordiale.

Isola di Figarolo

07020 Golfo Aranci SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.